Il 27 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori: il programma a Forlì e Predappio

Più informazioni su

Il 27 settembre 2024 la Notte Europea dei Ricercatori torna nelle città di Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara. Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi, laboratori e tanto altro ancora per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con le ricercatrici e i ricercatori del consorzio SOCIETY formato dalle Università di Bologna e Ferrara, dai seguenti enti di ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Istituto Nazionale di Astrofisica-INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV e dal Consorzio Interu- niversitario CINECA.

In un momento storico in cui il nostro pianeta affronta sfide senza precedenti, dalle pandemie globali alla crisi cli- matica, passando per conflitti che scuotono le nostre certezze, diventa essenziale accendere una scintilla di speranza e impegno positivo attraverso la ricerca e l’innovazione. Quest’anno, la rassegna si presenta sotto il titolo SOCIETY reAGIAMO, un nome che racchiude in sé un obiettivo ambizioso: promuovere una relazione stimolante tra ricerca e società, facilitando un dialogo capace di generare reazioni a catena positive. Quando persone di tutte le età e provenienze entrano in contatto con ricercatrici e ri- cercatori di diversi ambiti, si crea un ambiente fertile per la nascita di nuove idee, collaborazioni inaspettate e una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità del nostro tempo. In un mondo che sta affrontando eventi imprevedibili e drammatici, la ricerca offre risposte concrete e soluzioni innovative che possono aiutarci a guardare al futuro con fiducia. Ma per fare in modo che queste soluzioni si realizzino, è fondamentale appassionare le nuove generazioni alla complessità del mondo che ci circonda.

SOCIETY reAGIAMO vuole essere un catalizzatore di questo processo, favorendo l’incontro tra discipline diverse e promuovendo un dialogo che coinvolga cittadine e cittadini, studentesse e studenti, insegnanti, educatori e pro- fessionisti della ricerca. Le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori, pensate per un pubblico eterogeneo con particolare attenzione ai giovani, affrontano temi attuali come lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica, la salute e il benessere, le scienze naturali e sociali, l’equità e l’inclusione, le città del domani. Questo approccio multidisciplinare avvicina il pubblico alla ricerca più avanzata, creando un terreno comune in cui scienza, cultura e creatività si uniscono per affrontare le sfide di oggi e di domani.

SOCIETY reAGIAMO propone di trasformare l’incertezza in azione, l’isolamento in comunità e l’informazione in impegno consapevole. La Notte Europea dei Ricercatori è il momento ideale per risvegliare in ognuno di noi la voglia di conoscere, esplorare e reagire. Il progetto SOCIETY reAGIAMO è un evento associato all’iniziativa , nel quadro delle azioni Marie Skłodowska Curie (codice identificativo: HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01) ed è sostenuta quest’anno dagli enti partner del consorzio SOCIETY.

Tutto il programma Programma_CampusForli

GLI APPUNTAMENTI PIÙ IMPORTANTI IN PROGRAMMA

  • Ore 16.00 – Per Studentesse e Studenti Prenotati Forlì – Lab 13 DIT-LAB / Campus

CACCIA AL TESORO PLURILINGUE: ALLA SCOPERTA DEL CAMPUS E DEL GIARDINO POLIGLOTTA

Caccia al tesoro plurilingue progettata negli spazi del campus di Forlì e all’interno del Giardino Poliglotta, creato dal Gruppo di Sostenibilità del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. L’obiettivo è duplice: stimolare i partecipanti a riflettere sulle affinità tra le lingue e i dialetti, valorizzando al tempo stesso la diversità linguistica e culturale; favorire una più ampia conoscenza dell’ambiente che ci circonda. Per prenotare un posto, scansionare il codice QR e compilare il modulo. Le prenotazioni si chiudono il 25 settembre. A cura di Emanuela Paone, Sarah Mantegna, Novella Tedesco, con la collabo- razione di Doris Höhmann e Cristiana Cervini, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – Università di Bologna

  • Ore 17.30 e 19.30 – Per Bambine/i e ragazze/i Forlì – Musei San Domenico

W LA BIODIVERSITÀ

Dall’Amazzonia alla barriera corallina, fino al parco sotto casa, viaggio nella più incredibile rete di diversità e ricchezza… la natura! A cura dell’Associazione Culturale Leo Scienza

  • Ore 18.30 – 21.00 – Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

APERITIVI SCIENTIFICI “SEMI DI CONOSCENZA”

Un momento di confronto in un contesto rilassato e informale per discutere di temi attuali e curiosità, davanti a un aperitivo. Un forum in cui i ricercatori incontrano direttamente i cittadini per diffondere “semi” di consapevolezza e informazione. A cura di Staff Servizio agli Studenti del Campus di Forlì.

Aperitivo e … diritti umani – Due tavoli paralleli ove degustare un aperitivo ed essere coinvolti in giochi interattivi e attività manuali per comprendere valenza e portata dei diritti umani nell’ambito della vita delle persone. Un primo tavolo sarà dedicato al tema dei diritti delle persone migranti (progetto PRIN 2022 MiReIL). Un secondo tavolo (progetto PRIN 2022 PNRR) tratterà, in italiano e in inglese, di genere e giustizia perché… le parole contano! A cura del Forlì Human Rights Interdisciplinary Centre (Marco Balboni e Carmelo Danisi, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna), con la partecipazione di Francesca Romana Partipilo, Erika Miyamoto e Federico Di Persio.

Antiche malattie o nuovi pazienti – Le malattie da sempre rappresentano anche l’espressione della società in cui si sviluppano, in cui convivono in stretta interazione tra loro. L’approccio paleopatologico alle società del passato, applicato allo studio di resti umani antichi, ci offrirà interessanti spunti di riflessio- ne per capire queste dinamiche e per esplorare quali futuri assetti patocenotici ci aspettano. A cura di Mirko Traversari, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Uni- versità di Bologna

Decifrare il Codice della Longevità: Innovazioni nell’Aging tra Alimentazione, Nutraceutica e Chimica degli Alimenti – La nostra ricerca si concentra su come alimentazione e nutraceutica possano influenzare l’invecchiamento, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e prolungare la giovi- nezza. Studiamo sostanze alimentari, inclusi fitocomplessi e composti isolati, per prevenire malattie legate all’età, sviluppando possibili approcci mirati a rallentare i processi di invec- chiamento. Il nostro obiettivo è capire come alimenti e sostanze di origine alimentare inte- ragiscono con i sistemi biologici, contribuendo a un invecchiamento più sano e armonioso. A cura di Matteo Micucci, Dipartimento di Scienze Biomolecolari – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Aperitivo GastroGenius: tradurre e definire i piatti della tradizione italiana e romagnola – Un aperitivo con presentazione della app GastroGenius che permette di tradurre e definire piatti della cucina italiana in inglese utilizzando varie tecnologie di AI/ML e risorse oggetto di tesi e progetti di ricerca del Dipartimento. I partecipanti possono utilizzare la app sul proprio telefono / dispositivo e dialogare con i ricercatori coinvolti, e magari (ri)scoprire specialita’ culinarie locali dai nomi intraducibili. A cura di Federico Garcea, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – Univer- sità di Bologna

– Pimp my cell: una cellula ingegnerizzata per la terapia oncologica – CAR-T e non solo. Cellule prelevate dal paziente, modificate per diventare veri e propri “supereroi” capaci di riconoscere e attaccare le cellule tumorali, e poi rimesse nel corpo per fare il loro lavoro. Grazie ai nostri ricercatori, proveremo a spiegare le opportunità di questa terapia innovativa che, grazie alla ricerca, è ogni giorno sempre più vicina al letto del paziente. A cura di Anna De Lucia, Lucia Mazzotti, Massimiliano Mazza, Massimiliano Petri- ni – Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS

– Identi-Kit: la rivoluzione della diagnostica per l’oncologia di precisione – La diagnostica di precisione nel campo dell’oncologia polmonare può rivoluzionare il modo in cui trattiamo il cancro ai polmoni. Grazie a test avanzati e a tecnologie di ultima generazione, i medici possono ora analizzare il tipo di tumore di ogni paziente per sce- gliere terapie mirate e personalizzate, aumentando le probabilità di successo e riducendo gli effetti collaterali. A cura di Alberto Verlicchi, Angelo Dalmonte, Claudia Rengucci, Daniele Calistri – Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS

  • Ore 18.30 Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

L’EUROPA DALLA A ALLA Z

European corner per saperne di più sull’Unione europea. Scopri la UE “giocando” con gli EU Junior Experts del Punto Europa: attività interattive, quiz e tanto altro vi aspettano. A cura di Giuliana Laschi, Punto Europa/Dipartimento di Scienze Politiche e Soci- ali – Università di Bologna

  • Ore 18.30 Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

VIAGGIO NELLA CONOSCENZA DEL CORPO UMANO

É possibile concepire l’anatomia come una materia dinamica e non statica come si studia nei libri? Attraverso software di anatomia virtuale gli studenti di Medicina e Chirurgia
vi aiuteranno a riconoscere le strutture anatomiche di vari organi del corpo umano, non solo, ma sarà possibile muoversi all’interno di esse. Sarà possibile simulare il percorso del sangue nei vari organi attraverso i vasi per giungere infine all’interno del cuore e vedere come questo funziona in relazione alla frequenza cardiaca. Sarà inoltre possibile cimentarsi nell’utilizzo del microscopio ottico per riconoscere le strutture anatomiche di vari organi del corpo umano. A cura di Irene Faenza, Sara Salucci, Ilaria Versari – Dipartimento di Scienze Bio- mediche e Neuromotorie – Università di Bologna

  • Ore 18.30 Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

VEDERE L’INVISIBILE

In questa attività di divulgazione scientifica, il pubblico scoprirà il funzionamento di una termocamera a infrarossi. Osservando in tempo reale come lo strumento trasforma le differenze di temperatura in immagini colorate, i partecipanti vedranno ciò che l’occhio umano non può percepire: il calore emesso da oggetti e corpi. La dimostrazione mostra applicazioni pratiche, come rilevare dispersioni termiche o monitorare il calore del corpo, rendendo comprensibile e affascinante la tecnologia che ci permette di vedere l’invisibile. A cura di Matteo Cerri- Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – Università di Bologna

  • Ore 18.45 Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

CONCERTO CON STRUMENTI DELLA TRADIZIONE CINESE

Duetto di musicisti cinesi che si esibiscono con strumenti della tradizione: flauto e Guz- heng. A cura dell’associazione Asia Institute – Università di Bologna

  • Ore 21.15 Per Tutte/i Forlì – Musei San Domenico

GIUSTIZIA AD OGNI COSTO? L’INTRICATA VICENDA DEL RISARCIMENTO DANNI ALLE VITTIME DEI CRIMINI NAZISTI

Tavola rotonda in cui si affronterà la spinosa questione del risarcimento dei danni per i crimini nazisti e si solleciterà il pubblico a riflettere sul rapporto tra memoria e giustizia alla luce del delicato equilibrio tra vincoli giuridici internazionali e valori interni. A cura di Francesca Ragno, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali- Univer- sità di Bologna

  • Ore 18.30 Per Tutte/i Predappio – Ex Gallerie Caproni

MINIMIZE

La serata alle “Ex Gallerie Caproni” è dedicata ad illustrare le principali tecnologie rivolte a “minimizzare” l’impatto ambientale in ambito aeronautico e spaziale. Il programma prevede visite guidate al laboratorio e conferenze su diverse tematiche: Meccanica del Volo e mobilità sostenibile, Spazio e missioni satellitari per l’osservazione della Terra. Saranno illustrati modelli in scala di velivoli e satelliti ed effettuati piccoli esperimenti quali visua- lizzazione di flussi e misura di raggi cosmici a cura di ricercatori dell’INFN. Conclude la serata il concerto dell’Ensemble 20/21 con l’esecuzione dell’opera ‘In C’ di Terry Riley, piet- ra miliare della musica “minimalista”. Durante le attività sarà possibile assaggiare prodotti locali. A cura di Alessandro Talamelli / Fabrizio Giulietti- Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna

  • Ore 18.30 e 21.00 Per Tutte/i Predappio – Ex Gallerie Caproni

MINIMIZE : CICLoPE, UNA INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER MINIMIZZARE I CONSUMI

Il programma prevede due visite guidate del laboratorio Ciclope, nato per studiare la tur- bolenza di parete e per ridurre la resistenza aerodinamica. A cura di Alessandro Talamelli – Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna

  • Ore 20.30 Per Tutte/i Predappio – Ex Gallerie Caproni

MINIMIZE: UAM, UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Una conferenza all’interno delle Gallerie descriverà diverse soluzioni UNIBO per una mobilità aerea sostenibile e innovativa. Saranno inoltre esposti modelli in scala. A cura di Emanuele de Angelis e Enrico Troiani – Dipartimento di Ingegneria In- dustriale – Università di Bologna

  • Ore 20.00 Per Tutte/i Predappio – Ex Gallerie Caproni

MINIMIZE: EARTH OBSERVATION PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Una conferenza all’interno delle Gallerie descriverà alcune soluzioni UNIBO elaborate per migliorare l’Osservazione della Terra. Saranno inoltre esposti modelli di satelliti. A cura di Dario Modenini – Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna

  • Ore 22.30 Per Tutte/i Predappio – Ex Gallerie Caproni

MINIMIZE THE MUSIC

Conclude la serata il concerto dell’Ensemble 20/21 con l’esecuzione dell’opera ‘In C’ di Terry Riley, pietra miliare della musica “minimalista”. Durante il concerto sarà possibile assaggiare prodotti locali.
A cura di Fabrizio Giulietti – Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna, in collaborazione con Il Conservatorio Statale ‘Giuseppe Verdi’ di Ravenna

Più informazioni su